Frequenza respiratoria normale per cani

Pin
Send
Share
Send

Se Scruffy ha difficoltà a respirare, probabilmente non è perché quel barboncino francese di classe dall'altra parte della strada gli ha tolto il fiato. Conoscere la normale frequenza respiratoria del tuo cane può aiutarti a determinare se hai a che fare con un problema respiratorio minore o maggiore e quali azioni intraprendere.

Ottenere una frequenza respiratoria

Quindi Scruffy respira pesantemente e lo trovi piuttosto anormale: cosa dovresti fare? Prima di tutto, fai un respiro profondo e niente panico. Quindi, fai stare fermo il tuo cane, preferibilmente sdraiato su un fianco, e conta quante volte respira in 15 secondi. Puoi usare un cronometro se ti aiuta. Una volta ottenuto quel numero, moltiplicalo per quattro per calcolare il numero di respiri al minuto.

Valutazione di una frequenza respiratoria

Una volta ottenuto quel numero, devi determinare se è normale. La media nei cani è di 24 respiri al minuto, secondo Vetinfo. Tuttavia, la tariffa può variare a seconda di diversi fattori. In genere, una normale frequenza respiratoria può essere compresa tra 10 e 30 al minuto. Se non sei troppo sicuro del numero che hai misurato per la prima volta, puoi contare di nuovo qualche minuto dopo e confrontare i due numeri.

Varianze delle frequenze respiratorie

La frequenza respiratoria durante le prime settimane di vita di un cucciolo può essere compresa tra 15 e 35 al minuto. E alcune razze potrebbero respirare più velocemente della norma; lo stesso vale per i cani in sovrappeso, stanchi per l'attività recente o per determinati farmaci.

Frequenze respiratorie veloci

Se non riesci a trovare una spiegazione ragionevolmente normale per un aumento della frequenza respiratoria, fai vedere il tuo cane da un veterinario per determinarne la causa. Ad esempio, una frequenza di oltre 30 respiri al minuto può essere causata da dolore, febbre, colpo di calore, disidratazione, esaurimento, avvelenamento, malattie polmonari o insufficienza cardiaca. Tutte queste sono condizioni gravi che richiedono una pronta attenzione veterinaria.

Frequenze respiratorie lente

Allo stesso modo, una frequenza respiratoria lenta potrebbe essere un segno di disturbo. Ad esempio, una frequenza respiratoria inferiore a 10 al minuto potrebbe indicare shock, anemia, sanguinamento interno o una grave reazione allergica che potrebbe portare a shock anafilattico. Anche queste sono condizioni gravi per le quali ogni minuto conta. In questi casi, porta immediatamente il tuo cane dal veterinario e segnala qualsiasi altro segno di disturbo.

La frequenza respiratoria del tuo cane

In definitiva, conosci meglio il tuo cane. È una buona idea imparare il suo aspetto normale e le normali frequenze respiratorie. Registra la sua frequenza respiratoria quando si comporta normalmente e rilassato, in modo da poter identificare prontamente i segni di problemi quando si presentano. Ciò è particolarmente utile se possiedi una razza con una faccia spinto in dentro, poiché questi tipi tendono a surriscaldarsi.

È anche una buona idea imparare il normale battito cardiaco del tuo cane e conoscere come appaiono normalmente le sue mucose, in modo da poter identificare prontamente eventuali problemi e agire rapidamente.

Pin
Send
Share
Send

Guarda il video: MedEL Covid19 Formazione 12-03-2020 (Giugno 2024).

uci-kharkiv-org