Convulsioni e grave allergia alimentare nei cani

Pin
Send
Share
Send

ho rotto l'immagine dei dolcetti per cani di kellyoptra da Fotolia.com

Vomito e problemi digestivi sono un sintomo caratteristico delle allergie alimentari nei cani, ma lo sapevi che le allergie possono anche causare convulsioni? Molti proprietari di cani associano le convulsioni a problemi neurologici, ma questi potrebbero non essere affatto il problema del tuo cane. Gli allergeni alimentari sono responsabili di vari sintomi, comprese le convulsioni.

Sintomi di convulsioni

I sintomi delle crisi epilettiche nei cani sono simili a quelli negli esseri umani. Gli indicatori primari di una crisi includono perdita di equilibrio, spasmi muscolari, secrezione orale e convulsioni. Questi sintomi sono associati a diverse condizioni gravi e mortali, incluso il danno cerebrale, ma possono anche significare solo che il cibo del tuo animale domestico non è d'accordo con lui. Non tutti i cani che hanno allergie alimentari avranno convulsioni; infatti la maggior parte ha solo lievi problemi digestivi. Secondo il Global Communications for Conservation Center for Integrative Animal Health, solo un cane su cento sperimenta convulsioni durante la sua vita.

Trattamento immediato

È una scena spaventosa per qualsiasi proprietario di animali domestici: il tuo cane ha perso il controllo del suo corpo e si sta contorcendo sul pavimento. Niente panico, però, concentrati sull'aiutare il tuo animale domestico. La tua prima priorità è spostare il tuo animale domestico in un'area sicura lontano da oggetti pericolosi e fragili. Tieni le mani lontane dalla bocca del tuo cane per l'intera durata della vestibilità. Metti il ​​tuo cane in una piccola stanza o in una grande gabbia con spazio appena sufficiente per permettergli di cambiare comodamente la sua posizione. Non dargli troppo spazio, altrimenti potrebbe ferirsi sbattendo contro il muro o i mobili. Non portare il cane dal veterinario fino a quando l'attacco non si è completamente placato.

Diagnosi

Non puoi diagnosticare le allergie alimentari da solo. Se il tuo cane ha un attacco, dovresti consultare un veterinario su un possibile esame per determinare la causa. Le allergie alimentari producono anche altri sintomi che possono aiutare il veterinario a individuare gli allergeni come causa del sequestro. Altri sintomi di allergie alimentari gravi includono diarrea, mancanza di appetito, vomito, letargia e problemi della pelle, inclusi eruzioni cutanee e prurito. L'unico modo per identificare definitivamente le allergie alimentari è quello di sottoporre il cane a una dieta ristretta che non contiene potenziali allergeni per un massimo di tre mesi, secondo l'ASPCA. Se le convulsioni e altri sintomi del cane cessano durante questo periodo, le allergie alimentari sono probabilmente la causa dei problemi di salute del tuo animale domestico.

Allergeni dietetici comuni

Il tuo cane potrebbe essere allergico a un ingrediente in particolare nella marca di cibo che gli stai dando da mangiare. Potrebbe essere allergico a un tipo specifico di carne o prodotto vegetale, come manzo o grano, oppure potrebbe essere particolarmente sensibile a uno degli additivi chimici nel cibo. Potrebbe anche consumare l'allergene al di fuori della sua dieta normale. Alcuni cani sono allergici all'erba o ad altre piante che mangiano in cortile, mentre altri potrebbero consumare polvere, muffe o altri allergeni in piccole quantità mentre annusano e giocano in casa.

Pin
Send
Share
Send

Guarda il video: Allergie nei Cani e nei Gatti, cosa cè da sapere. Le allergie nei gatti terza parte (Giugno 2024).

uci-kharkiv-org